Perché la scienza psicologica si occupa del cibo

Il cibo è importante. Nutrirsi è un bisogno fondamentale per l’essere umano, ma è anche un’attività attorno alla quale si sviluppano molte dinamiche affettive, emotive e sociali.

Tra tutti gli esseri viventi, siamo gli unici a caricare il cibo di significati e di valori, in modo più o meno inconsapevole. L’assunzione di cibi e bevande è collocata dentro a “rituali sociali” (pensiamo al cenone di Capodanno, o alle innumerevoli pietanze tradizionali): si mangia per stare in compagnia, per fare festa, o per consolarci quando ci sentiamo soli.

Con lo sviluppo tecnologico e l’utilizzo massivo dei media, il cibo è subentrato in moltissime situazioni di vita, anche quando non è direttamente implicato: pubblicità, post, film. Questi innumerevoli condizionamenti rendono difficile distinguere la fame biologica da quella emotiva.

Cibo e Sistemi Integrati

Quello che mangiamo e come lo mangiamo fa la differenza. Sia sul nostro peso corporeo e sulla nostra forma fisica, sia sul nostro sistema emotivo e psicologico. Ciò che introduciamo con l’alimentazione va ad influenzare direttamente la produzione di neurotrasmettitori e altre sostanze endocrine che interagiscono sul nostro umore. Il Junk Food ( il cibo spazzatura) per esempio va a nozze con la produzione di Cortisolo, mentre altri cibi coadiuvano la produzione di Serotonina o di Dopamina.

Nutrizionista e Psicologa insieme

Unire le competenze in un unico intervento che consideri la complessità e l’unicità di ogni singola persona è per noi fondamentale. La nutrizionista potrà strutturare un piano alimentare individualizzato, con attenzione particolare alle caratteristiche biologiche della persona, mentre la psicoterapeuta si occuperà -laddove necessario- di offrire un supporto durante tutto l’arco del percorso. Sarà possibile affrontare gli ostacoli cognitivi ed emotivi che talvolta fanno desistere dai processi di cambiamento, e apprendere tecniche di consapevolezza corporea utili per gestire le condotte impulsive.

Clicca qui per saperne di più attraverso i nostri articoli di approfondimento

Fame biologica o fame emotiva?

Consigli psicologici e alimentari in tempo di crisi

CAMBIO DI STAGIONE: COME PREPARARE MENTE E CORPO ALL’ AUTUNNO

Adulti multitasking: un piano alimentare per tutta la famiglia.

Un aiuto per l’ Endometriosi

ALIMENTAZIONE E DIFESE IMMUNITARIE