
Questo servizio, con l’opzione on-line, nasce durante il periodo di blocco e isolamento dovuto al Covid19. E’ un momento difficile per tutti e per tutte, ma può avere risvolti particolari in adolescenza. Pensiamo all’importanza dei pari e della privacy per i/le più giovani, che necessitano di continui confronti e condivisioni, ma anche del tempo per rielaborarli. Con la Didattica a distanza e l’apertura e chiusura delle scuole e l’interruzione delle attività sportive e ludiche questo non è più possibile.
Gran parte degli scambi sociali in questo momento, in particolare per gli/le adolescenti, avviene attraverso gli smartphone e i social network. Non è possibile vietare l’uso di questa modalità di comunicazione, ma è necessaria un’educazione, anche per i genitori, sui possibili pericoli che si possono incontrare.
Inoltre tutte le restrizioni a cui sono sottoposti, oltre ai messaggi allarmistici sempre presenti, possono provocare negli/nelle adolescenti vissuti negativi, come ansia, tristezza, rabbia e impotenza.
In questo momento così delicato riteniamo veramente importante provare a fare qualcosa per aiutarli e aiutarle.

Adolescenza, comunicazione e resilienza
La comunicazione con gli/le adolescenti è complicata di per sé e in questo momento è ancora più necessario uno scambio positivo e propositivo. In questo i genitori hanno un ruolo chiave.
Inoltre, è possibile sostenere negli/nelle adolescenti la resilienza. Questa capacità è la possibilità di rielaborare gli eventi dolorosi e/o traumatici in esperienze utili alla propria crescita personale.
Comprendere i propri vissuti emotivi, imparare a condividerli ed essere ascoltati, chiedere aiuto, sono tutte capacità importanti che possono essere insegnate e supportate.
Per questo abbiamo pensato una serie di tecniche e pratiche.
LA NOSTRA PROPOSTA
La nostra proposta si rivolge ai genitori e direttamente agli/alle adolescenti, in un percorso coordinato, che può essere svolto in presenza, presso lo studio di Venezia, oppure on-line.
- Primo Colloquio Genitoriale, con la conoscenza della terapeuta che vi illustrerà nel dettaglio le modalità di lavoro. Si sceglierà insieme come proseguire il percorso.
- Colloqui con l’adolescente, che necessiterà di privacy, per poter parlare liberamente con la terapeuta. Conoscenza, spiegazione del lavoro insieme e primi suggerimenti per affrontare questo momento delicato.
- Colloqui cadenzati con i genitori, in base alle necessità, per un feedback e brevi indicazioni sull’uso sicuro dei social network.
Per ulteriori informazioni scrivete una email a spaziomentecorpoveneziatreviso@gmail.com
o contattateci personalmente, al + 39 3895153299 .
Dott.ssa Francesca Masserdotti
Se vuoi saperne di più leggi i nostri articoli:
https://www.spaziomentecorpo.com/adolescenti-accompagnamento-verso-lautonomia/