Uno guardo alla raccolta sogni durante Covid-19

di Francesca Masserdotti

Ad oggi ci avete inviato 92 sogni di questo periodo in cui le nostre vite sono cambiate. Diamo uno sguardo alla raccolta sogni durante Covid-19.

Sono passati ormai circa 50 giorni da quando l’Italia ha dichiarato il lock-down. Le notizie sono ovunque, quando leggiamo i giornali, accendiamo la TV o navighiamo in internet. Le nostre abitudini di vita sono cambiate radicalmente: dobbiamo lavarci le mani continuamente, indossare i guanti e la mascherina, non uscire di casa se non per necessità. La distanza sociale inizia a diventare stressante: se da un lato vorremmo uscire e abbracciare tutti i nostri cari, dall’altro la paura di ammalarci o di far ammalare qualcuno che amiamo è ancora alta.

Come sono cambiato i nostri sogni in questo periodo particolare? La raccolta dei sogni durante il lock-down non è ancora finita, vi invitiamo quindi a continuare a compilare il nostro questionario, che trovate a questo link: https://www.spaziomentecorpo.com/questionario-sogni/

Diamo ora uno sguardo alle informazioni che abbiamo raccolto fino ad oggi.

Ci avete inviato i vostri sogni da quasi tutta l’Italia: quasi il 70% delle compilazioni arriva inevitabilmente dal Veneto, ma sono arrivati sogni da Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria e ancora Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria e Valle d’Aosta.

Per avere un riferimento complessivo su come le persone stanno sognando, non solo vicino a noi, ma anche nel resto dello stivale, vi chiediamo di condividere il questionario, se possibile, anche con persone che abitano fuori dal Veneto. Esiste anche una versione del questionario in inglese, per poter permettere anche chi non parla italiano o è all’estero di partecipare alla nostra indagine (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfE4OSgkiabTzBemAXPk6e_Lg33gToaNvJFARkVGmS2Sn6q7w/viewform)

La risposta a queste domande è facoltativa, per questo i numeri non corrispondono alla quantità di sogni raccolti.

Regioni da cui sono stati compilati i questionari sogni Covid-19

Anche l‘occupazione attuale di chi ha compilato il questionario è molto variegata. Troviamo 17 studenti, che stanno sicuramente vivendo una situazione inedita, con l’interruzione delle lezioni in aula e l’inizio di una scuola 2.0, che non è stata né prevista, né preparata. 27 tra dipendenti pubblici e privati, che in parte stanno probabilmente anche loro lavorando da casa, attraverso un grande esperimento lavorativo, anche questo 2.0, lo smart working. Questa modalità lavorativa, dovrà essere senza dubbio ripensata, soprattutto per le donne, che si devono fare carico anche del lavoro di cura, come gestire la casa e occuparsi dei figli e non hanno la possibilità effettiva di passare 6/8 ore al giorno davanti a uno schermo, senza un aiuto domestico reale. Vediamo poi 8 liberi professionisti (di cui 2 sanitari), 5 disoccupati e una casalinga.

La risposta a queste domande è facoltativa, per questo i numeri non corrispondono alla quantità di sogni raccolti.

Condizione lavorativa di chi ha compilato il questionario sogni Covid-19

Non tutti stanno vivendo allo stesso modo questo periodo di lock-down. C’è chi vive da solo, chi con la famiglia, chi non altre persone. Nello specifico nel nostro caso 25 persone vivono con uno o entrambi genitori e 19 con il partner. 5 con i figli, 5 con dei coinquilini. 5 di questi hanno anche animali domestici, mentre 6 persone vivono completamente sole. La percezione di ciò che sta succedendo è sicuramente diversa, anche in base a questo fattore: essere completamente soli può essere più difficile, ma anche vivere in famiglia o con il partner può creare tensioni, per la mancanza di abitudine a condividere gli spazi per tutto il giorno, tutti i giorni.

La risposta a queste domande è facoltativa, per questo i numeri non corrispondono alla quantità di sogni raccolti.

Con chi stanno vivendo le persone che hanno compilato il questionario sogni Covid-19

Ma come sono cambiati i sogni che stiamo facendo? Rispetto al periodo pre-emergenza, 27 persone riferiscono di ricordare i sogni come prima, 21 di ricordarli più facilmente, mentre 9 fanno più fatica a ricordarli. Questo può dipendere dalla qualità del sonno, da quanto tempo dormiamo, dalla sveglia non più puntata presto dalla mattina e da come stiamo vivendo emotivamente questo periodo di emergenza. Inoltre le tematiche dei sogni sono uguali a prima per 13 persone, mentre per 46 persone sono nuove (20) o diverse (26) rispetto al periodo pre-emergenza.

Come è cambiato il ricordo dei sogni rispetto al periodo pre-emergenza Covid-19
Come sono cambiate le tematiche dei sogni rispetto al periodo pre-emergenza Covid-19

La risposta a queste domande è facoltativa, per questo i numeri non corrispondono alla quantità di sogni raccolti.

Per concludere, ricordandovi che questa è solo una visione parziale, perché la raccolta dei sogni Covid-19 è ancora in corso, vediamo una carrellata di quali sono gli argomenti principali dei sogni che ci avete inviato fino ad ora.

L’ordine è casuale, non dipende dalla quantità di sogni inviati.

  • Forze dell’ordine, paura di essere arrestati, multe, fuga dalla polizia
  • Incidenti in automobile, nostri o di persone conosciute. come familiari o amici
  • Caduta dei denti
  • Partorire
  • Mezzi di trasporto: autobus, che non riusciamo a prendere o in cui c’è qualcuno che ci molesta; bicicletta anche per fare percorsi molto lunghi
  • Scappare da qualcosa o da qualcuno
  • Morte di animali domestici o di fattoria, per malattia
  • Case e città vecchie, sporche, brutte
  • Catastrofi: naturali come tempeste e tzunami, oppure causate dall’uomo, come esplosioni
  • Contatto con persone famose
  • Morte di persone care
  • Luoghi molto affollati
  • Incontri con persone morte da tempo
  • Incontri con amici con cui abbiamo chiuso ogni rapporto o che non vediamo da molti anni

Vi ringraziamo per aver partecipato in molti alla raccolta sogni Covid-19. Vi chiediamo di continuare a inviarci vostri sogni e di condividere il questionario https://www.spaziomentecorpo.com/questionario-sogni/