In concreto, cosa si può fare? La psicoterapia funzionale corporea come ci aiuta?
Di Alessandra Poletti
Psicoterapia funzionale corporea, osteopatia e rieducazione al movimento rappresentano un’alleanza terapeutica che abbraccia su più fronti la persona con acufene.

La psicoterapia funzionale corporea propone un protocollo articolato in dieci incontri a cadenza settimanale, mirato al recupero dei seguenti Funzionamenti di Fondo (in età evolutiva chiamati Esperienze di Base del Sé, esperienze fondamentali per lo sviluppo sano e pieno dell’infanzia): Allentare il Controllo – Contatto -Essere Tenuti – Sensazioni – Lasciare – Benessere – Piacere – Calma (Stare).
Le tecniche sono adattate dal Manuale delle Tecniche Funzionali (Rispoli L., 2003, 2011), dalla Scheda di valutazione adulti (Rispoli L., 2011) e dal ‘Corso sul Tocco ed il massaggio Funzionale integrato’ tenuto dal dottor Giuseppe Rizzi (2012) nel Centro di Psicologia Funzionale di Padova.

I dati acquisiti durante la ricerca, visionabili nell’articolo ‘La Psicoterapia Funzionale come metodo per affrontare l’Acufene’, (https://www.psicologiafunzionale.it/sef/blog-scuola-di-psicoterapia/la-psicoterapia-funzionale-come-metodo-per-affrontare-lacufene-articolo-psicologia/), di Oscar Bernardi e Monica Tratzi, confermano l’utilità di questo tipo di intervento.

Si permette infatti al paziente di riprendere contatto con i suoi reali bisogni, partendo dal suo ‘sentirsi’ e migliorando complessivamente i vissuti sulla salute e il suo stato di benessere.
Il protocollo potrà essere abbinato ai trattamenti osteopatici e successivamente a una specifica rieducazione al movimento, la tipologia di abbinamento e frequenza sarà valutata da caso a caso.
Nel prossimo articolo approfondiremo il ruolo della rieducazione al movimento in questa problematica!
Bibliografia:
Bernardi O., Tratzi M. (2013). L’intervento Funzionale nel trattamento degli acufeni, Tesi di Specializzazione SEF.
‘Il trattamento fasciale osteopatico per il sistema nervoso centrale e periferico’ di Bruno Bordoni
‘Manipolazione dei nervi cranici’ di Jean Pierre Barral, Alain Croiber
‘L’acufene: cos’è e cosa possiamo fare’, articolo di Francesca Masserdotti
‘Quando il corpo ti dice di amarti’ di Lise Bourbeau