Osteopatia

UNA FINESTRA NEL CORPO E NELLO SPIRITO 

 

“Sono sempre riuscito a trovare tutti i rimedi ben in vista, sullo scaffale più accessibile del magazzino dell’Infinito – il corpo umano”
(Andrew Taylor Still)

L’osteopatia, branca della medicina naturale, si avvale di tecniche manuali con lo scopo di ripristinare, mantenere, rafforzare l’equilibrio del corpo.  Ma quando parliamo di equilibrio, di cosa stiamo parlando?

Parliamo di fisiologia, postura, processi digestivi, respirazione e voce, tono muscolare e funzionalità articolare, capacità di reazione e capacità di rilassamento, qualità dei pensieri e bilanciamento emotivo, capacità di concentrazione e memoria, di capacità di espressione, trattenere e lasciare andare, possibilità di estensione, flessione, inclinazione e torsione, di centratura e allineamento, integrazione tra parti e funzioni, ritmo e vitalità, del tessuto mio fasciale e strutture articolari. L’elenco potrebbe allungarsi all’infinito, e tutto questo avviene e si esprime attraverso il corpo in relazione al suo ambiente. Siamo equilibristi, questo è l’aspetto affascinante e generatore di cambiamento.

L’osteopatia si propone di indagare la gestione di questo equilibrio, interagendo con ciò ha portato, nel breve o lungo periodo, a disfunzione, malessere, dolore, limitazione del movimento, alterata percezione di sé. 

Attraverso tecniche manuali (strutturali, fasciali, viscerali, cranio sacrali) si crea una mappa del cambiamento e si pongono le basi affinché si metta in atto un processo di autoguarigione. L’intento è quindi fornire al corpo le condizioni ottimali per riattivare le risorse e raggiungere il miglior equilibrio possibile per ogni data situazione/problematica (acuta, cronica). L’osteopatia biodinamica in particolare lavora con i ritmi vitali dell’organismo, in modo delicato e non invasivo, portando a un recupero e ad contatto profondo con la Salute.


Nello specifico, quando ci si può rivolgere all’osteopatia?

  • Disturbi del sistema muscolo-scheletrico: dolore cervicale, dorsale, lombare, dolori articolari, colpi di frusta, problemi posturali
  • Disturbi del sistema digestivo: colon irritabile, nausea, bruciori di stomaco, gonfiore, costipazione, reflusso gastro-esofageo, dispepsia
  • Sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare, bruxismo
  • Fibromialgia, dolori articolari diffusi, artrite
  • Cefalea, emicrania. nevralgie
  • Affezioni congestizie: tendenza a otiti, riniti, sinusiti, bronchiti
  • Problematiche post Covid
  • Ansia, stress, problemi del sonno
  • Disturbi della sfera ginecologica
Ma non solo! Si può chiedere supporto all’osteopatia anche per:
 
  • Migliorare il gesto sportivo e le prestazioni
  • Per una valutazione posturale e una migliore gestione ed economia del movimento
  • Per sentirci in generale meglio, con più energia, vitalità e centratura.

L’osteopata si riserva di indirizzare il paziente verso altre figure professionali o visite di approfondimento qualora lo ritenesse opportuno e necessario. La frequenza e il numero dei trattamenti variano a seconda delle necessità e vengono valutati e concordati insieme. I trattamenti sono rivolti ad adulti e bambini.

 

ALESSANDRA POLETTI OSTEOPATA D.O.

Ricevo a Padova e Venezia

Cell. 340 2259825

E-mail: alessandra.poletti.nt@gmail.com

,